Propizio è avere dove recarsi - L' ''io'' di Carrère diventa un ''me''

Al Teatro Parenti, da tempo punto di riferimento della cultura meneghina, Andrea Bajani (classe 1975, scrittore e giornalista vincitore nel 2011 vincitore del Premio Bagutta con il romanzo Ogni promessa e di numerosi altri romanzi e premi) intervista Emmanuel Carrère, classe 1957, scrittore, giornalista, sceneggiatore e regista francese che presenta al pubblico italiano, dopo la tappa di Roma, il suo nuovo libro dal titolo sibillino: Propizio è avere dove recarsi.
Storia interiore di una famiglia - Biliardo alle nove e mezza

Abbandonando i temi di stretta attualità, Heinrich Böll si cimenta in una storia familiare tra la saga alla Thomas Mann e il flusso di coscienza alla James Joyce, dando vita a un romanzo eccezionale non solo per i personaggi che sembrano veramente vivere tra le sue pagine, ma per l'originalissimo stile narrativo.
A colazione da Joyce

Gli incontri informali tra un giovane giornalista e pittore, e il grande scrittore irlandese nella Parigi degli anni venti. Una memoria unica, vista l'allergia di Joyce alla notorietà e al suo circo.
Erri De Luca a Bookcity 2016: il Novecento m’ha infettato, solo ora mi sto disinfettando

Erri De Luca dopo l'assoluzione nel processo per istigazione a sabotare la TAV, torna a parlare del suo ultimo libro: "La natura esposta". E' uomo di storie, lui, ma non dimentica nemmeno la sua personale...
Mio fratello rincorre i dinosauri

La storia autobiografica di Giacomo e di suo fratello Giovanni, che ha un cromosoma in più, e di sicuro non solo quello.
Il caso letterario e il mondo post-qualcosa

Si tratta di cliché di seconda mano o di una rigenerazione individuale e nazionale. Se i grandi dissidenti sono stati solo dei buffoni prezzolati, allora dove si colloca uno che è il leader del Partito Nazional-bolscevico? Nell'altra mano, chissà perché mi si materializza il buffo ologramma di un Donald Trump. Comunque sia questa storia finisce per essere un archetipo della contemporaneità in cui il "progresso" è stato tradito.
Post-mortem, il blu dell'oceano: la visione di un poeta ascendente

Anni fa Marcos Y Marcos realizzò una seconda edizione di Angeli a pezzi, di Dan Fante, uno dei figli d'arte meglio riusciti che siano mai visti! E anzi...
La vita è una danza

Ognuno di noi nel corso della sua vita perde qualcosa, qualcuno. Se ciò che perdiamo, però, è più di quanto riusciamo a sopperire accade che, a volte, perdiamo anche noi stessi, smarriamo la strada, dimentichiamo chi siamo e come incastrarci alla perfezione negli ingranaggi del mondo attuale.
Bookcity2015 - Erri De Luca: lo scrittore può dare voce a quelli che non ce l’hanno

Poteva non mancare Whipart a Bookcity 2015? Certamente no, e vi riporta qui integralmente l'appuntamento con Erri De Luca di domenica 25 ottobre. Tema: IL TRACCIATO DEL VIAGGIO: RIFLESSIONI, NOSTALGIE, RACCONTI.
L'EDITORIALE
L'addio a Umberto Eco al Castello Sforzesco. Piccolo ricordo di un grande maestro dell'immaginario

Lo scrittore e semiologo, scomparso il 19 febbraio, ha scelto un funerale laico, al quale sono accorsi il sindaco Pisapia, i ministri Franceschini e Giannini, i suoi più cari amici e collaboratori, tra cui Mario Androse ed Elisabetta Sgarbi, e naturalmente i suoi familiari. Un altro editoriale-memoriale che ci dà però la possibilità di parlare di una carriera irripetibile, quella di Eco, che inevitabilmente ci appare come l’ultimo intellettuale baluardo della cultura italiana.
L'INTERVISTA
Tutto pronto per i quattro giorni del Festival della Letteratura: cambiamento e sempre più qualità

In accordo con il direttore artistico del Festival, Milton Fernandez, Christiana Zamparo ci ha rilasciato un'intervista esclusiva prima delle quattro giornate di apertura, dedicate ai "Diritti storti". Ecco la presentazione delle tematiche principali dell'organizzazione culturale.